“Orientare al futuro...”
“Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto orientamento, finalizzare a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di assumere decisioni e fare scelte coerenti con i propri desideri”.
Da “Linee guida dell’orientamento”, C.M.43/2009
L’Orientamento si pone come elemento fondamentale del nostro POF e accompagna lo sviluppo dell’alunno nell’arco del suo processo formativo. Esso si innesta su un processo continuo che mira a curare lo sviluppo di un progetto di vita personale. Il fine di tale progetto è quello di far emergere le capacità del singolo nel sapere operare scelte consapevoli e favorire uno sviluppo fisico, psichico, intellettuale, tale da consentirgli piena coscienza nelle scelte future.
Il lavoro è quello di curare gli incontri con i docenti degli Istituti Superiori, programmati da un calendario, con lo scopo di informare i ragazzi sull’offerta formativa dei singoli Istituti, sull’organizzazione del corso di studi e su eventuali sbocchi lavorativi.
I docenti degli istituti superiori incontrano gli alunni in uscita nella loro classe e interagiscono direttamente con loro e i ragazzi possono porre le domande che ritengono più giuste per chiarire i loro dubbi sulla scelta della scuola superiore. Distribuire materiale informativo proveniente dagli Istituti Superiori ai coordinatori delle classi terze, contatti continui con i docenti-referenti orientamento degli Istituti Superiori per gli incontri presso il nostro Istituto (quest’anno online) o in alcuni casi presso i loro Istituti (quest’anno tour virtuali) sono alcune delle azioni del progetto.
Pubblicato: 27.04.2023 - Revisione: 06.06.2023
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.